Inquinare di meno è sempre una sfida ma esistono cinque buone abitudini che si possono mettere in pratica in cucina e che ci aiutiamo moltissimo a ridurre il nostro impatto sul pianeta.
La parola chiave che raccoglie tutte queste cinque abitudini è “riuso”.
Vediamole insieme!
Compra cibo sfuso
Comprare cibo sfuso ci aiuta a ridurre il nostro consumo di plastica ed è spesso anche più economico che acquistare il prodotto confezionato.
Spezie, legumi e paste sfuse possono trovare spazio in barattoli di vetro, riciclati da quelli che contenevano i sughi o sottili che avevamo comprato in precedenza, oppure in nuovi che avranno lunga vita sugli scaffali della nostra cucina.

Usa piatti, bicchieri e bottiglie di vetro
Inutile dirlo: bannare la plastica dal tavolino è un aiuto enorme che facciamo alla sostenibilità ambientale. Quale gesto più efficace di questo per inquinare di meno partendo dalla cucina?
Troppo spesso sui nostri tavoli sono ancora presenti prodotti monouso, mentre usare piatti, bicchieri e bottiglie di vetro è non solo un’ottima scelta ecologica ma conferisce anche alla cucina un’aspetto elegante e curato nei dettagli.

Compra frutta e verdura di stagione
Un aspetto legato all’inquinamento “da cucina” arriva proprio dalle nostre abitudini alimentari. Comprare frutta e verdura di stagione significa limitare il trasporto internazionale degli alimenti, con un impatto decisamente positivo sull’ambiente.
Meglio ancora se si comprano questi prodotti al mercato, o comunque sfusi dagli imballaggi.
La scelta ecologica per eccellenza è andare a fare la spesa con una shopper bag di cotone.

Bevi acqua del rubinetto
Bere acqua dal rubinetto significa ridurre fortemente l’uso di plastica a casa e fuori.
Una bottiglia di vetro sul tavolo da cucina e una borraccia nella borsa per quando si è fuori sono soluzioni perfette per ridurre l’acquisto di acqua e iniziare a bere quella del rubinetto.

Fai la raccolta differenziata
Infine, fare la raccolta differenziata è un gesto indispensabile per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e inquinare di meno proprio partendo dalla cucina.
Il vetro trova sempre secondi usi nelle nostre case, e carta e plastica differenziate correttamente riducono di gran lunga il nostro impatto sul pianeta.
Avere un impatto zero sul pianeta è impossibile, ma con i piccoli gesti del quotidiano possiamo recuperare delle vecchie abitudini che fanno tutta la differenza.
Quale di queste è una novità per te?