Quale indumento da lavoro evoca più sensazioni, immagini e ricordi del grembiule?
Scommetto che non appena hai letto la parola stessa “grembiule” la tua mente ha fatto un salto indietro nel tempo, portandoti nella cucina di tua nonna, tra pentoloni bollenti e pietanze prelibate, raccolti di more ai bordi delle strade e macchie di pomodoro sugli strofinacci usati per rassettare la cucina dopo aver preparato una squisita pomarola. Oppure ti sei immaginata il classico grembiule da contadina, magari pieno di patate appena prese dall’orto e ancora sporche di terra, oppure ricolmo di frutti appena raccolti dall’albero!
Già il grembiule non è solo un indumento ma piuttosto una vera e propria divisa che ha assunto un significato importante nel corso della storia, diverso a seconda della cultura e delle tradizioni dei popoli che lo hanno utilizzato.
Un indumento iconico che oggi è sfoggiato dai più brillanti chef internazionali e da tutti gli amanti della cucina, senza ormai nessuna distinzione di genere o estrazione sociale.
Ma vediamo ora la storia e gli stili di uno dei più iconici abiti da lavoro: come il grembiule si è evoluto nel corso del tempo fino a diventare il simbolo che è oggi!
Grembiule: la sua storia
La funzione primaria del grembiule nella storia è stata quella di proteggere.
I primi a farne uso furono i fabbri ma anche i falegnami e i calzolai che svolgevano compiti rischiosi e avevano bisogno di proteggersi durante il lavoro.
In breve tempo il grembiule diventò anche un indumento domestico usato nei modi più disparati.
Dal proteggere gli abiti dagli schizzi di sugo durante la preparazione del cibo, fino a diventare una sorta di guanto per togliere le pietanze ancora calde dai fornelli o dal forno.
Come tutti noi lo abbiamo visto usare almeno una volta alle nostre nonne, il grembiule fungeva da “borsa” nella quale raccogliere frutta, verdure o addirittura legna secca e uova dalle zone limitrofe alla casa fino alla cucina.
Qual è il significato del grembiule nelle diverse tradizioni?
Ma oltre ad avere un chiaro utilizzo pratico nella tradizione domestica e artigianale, il grembiule ha anche assunto un significato sociale particolare in alcune tradizioni.
Il significato del grembiule nella tradizione salentina
Tra le più simpatiche sicuramente quella salentina, dove veniva chiamato “pegnu t’onestate” (pegno d’onestà) e “nguccia irgògne” (coprivergogne).
Infatti per le contadine salentine il grembiule diventava un ulteriore indumento volto a coprire le parti intime, senza il quale si sarebbero sentite nude pur essendo chiaramente vestite con gli altri abiti.
Altro costume molto divertente della tradizione salentina è quello che lega il grembiule al corteggiamento.
In caso di attenzioni da parte di un ragazzo, le ragazze potevano usare proprio il grembiule per far intendere le loro intenzioni.
Spostarlo verso destra era segno di interesse reciproco da parte della fanciulla, verso sinistra invece indicava il mancato interessamento verso il corteggiatore.
Chissà cosa poteva accadere in caso di confusione tra destra e sinistra!
Questi ragazzi salentini dovevano essere particolarmente attenti!
Il grembiule cosa significa nella tradizione altotesina
Tra le tradizioni che resistono al passato e che diventano simbolo di luoghi e territori ancora oggi c’è quella del grembiule blu altoatesino, una vera icona indiscussa.
“Blauer Schurz” o “Firtig” è dal XIX secolo l’abito simbolo dei contadini, indossato sempre e rigorosamente sopra una bella camicia a quadri.
Nella tradizione altoatesina, il grembiule veniva regalato ad ogni bambino il primo giorno di scuola e molto spesso riportava su scritto un proverbio.
Gli uomini lo indossavano tutto il giorno e alla sera ne alzavano il lembo destro per indicare la fine del lavoro
Ancora oggi girovagando tra i masi di montagna è possibile vederli e in un attimo si è trasportati nel cuore di una tradizione che resiste al passare del tempo e delle generazioni.
Il significato del grembiule oggi
Indossato parimenti da uomini e donne, sia dentro le mura domestiche che in ambito professionale, oggi il grembiule è un indumento di stile.
La scelta è talmente ampia che può risultare difficile comprendere qual è il modello più adatto alle nostre esigenze!
Ce n’è di tutti i gusti, da quelli pensati per cuochi e cuoche che lavorano in cucina, ma che non mancano affatto di stile e personalizzazione, da quelli con la pettorina a quelli invece che si legano in vita.
Sono di diversi materiali che spaziano dal cotone al poliestere ma che nascono anche con forme e colori sgargianti, bellissimi ormai anche per uscire.
Perfetti per essere indossati in ogni occasione di lavoro rimanendo curate e curati nei minimi dettagli, si prestano anche ad essere personalizzati con disegni o con scritte simpatiche.
Noi ne abbiamo realizzato una collezione pensando proprio a tutti quei nostalgici che ricercano, in un indumento dal sapore tradizionale, l’idea perfetta per un regalo speciale da dedicare a un’amica o a un amore!
E tu, hai mai pensato di regalare un grembiule personalizzato a una persona speciale?
Faccelo sapere nei commenti!