Arriva l’autunno e con lui la voglia di dedicarsi alle preparazioni di pietanze accoglienti, proprie del cosiddetto “comfort food”, quelle fatte con amore per le nostre persone care o per noi stessi che sanno di tradizione e bontà; ecco perché oggi parliamo di dolci con castagne e in particolare delle castagne al rum nel barattolo.
I dolci con castagne sono tantissimi e uno più buono dell’altro: ci sono i dolci con castagne bollite, dolci con castagne abbinate al cioccolato e altre con la crema di castagne.
Se quindi ti stai chiedendo come usare le castagne in cucina, l’articolo di oggi fa al caso tuo!
Vediamo insieme questa semplice ricetta, buonissima da servire quando si hanno ospiti a casa e adatta alla conservazione nel lungo periodo. Vediamo anche come conservare le castagne in caso tu ne prepari in eccesso e dovessi ritrovarti con degli avanzi.
Castagne sciroppate al rum: il dolce del tuo autunno
Una prelibatezza di semplice preparazione e carinissima da servire in barattoli decorati. Vediamo come prepararla.
Ingredienti:
500 gr di castagne
Per lo sciroppo:
300 gr di acqua
300 gr di zucchero
1 baccello di vaniglia
Preparazione:
Una volta scelte le castagne più belle, tenerle in ammollo per due ore, una volta sciacquate e asciugate si devono incidere una a una e poi lasciarle bollire in acqua salata per 15 minuti.
Dopo le castagne devono essere trasferite per una seconda cottura in una padella per circa un minuto e mezzo prima di essere disposte in un canovaccio a riposare.
Dopo questa operazione, vanno sbucciate.
Nel frattempo dedicati alla preparazione dello sciroppo al rum.
Per preparare lo sciroppo al rum, unisci in un tegame l’acqua, lo zucchero e una bacca di vaniglia. Porta ad ebollizione per 5 minuti fino ad ottenere lo sciroppo.
Adesso non resta che inserire le castagne nei barattoli e coprirle fino a sommergerle con lo sciroppo.
Ricorda di aspettare almeno un mese prima di mangiarle.
Cosa servire insieme alle castagne?
Le castagne si prestano a molti abbinamenti diversi.
Buonissime anche mangiate da sole sono perfette se accompagnate a cioccolate calde fumanti, a dolci a base di cioccolato, magari con una tazza calda di the a merenda.
Se servite i dolci a base di castagne per cena, l’abbinamento va fatto con un buon vino liquoroso, ideale per chiudere il pasto e lasciare tutti con l’acquolina in bocca.
Come conservare le castagne
Il modo migliore per conservare le castagne è congelarle.
Possono essere messe in congelatore proprio come le acquistiamo. Se hai degli avanzi di castagne già lessate, un modo per conservarle è ovviamente la preparazione che abbiamo appena visto, riponendole quindi nei barattoli con il rum.
In alternativa, posso essere congelate anche da cotte. Per una migliore resa è sempre meglio congelare le castagne crude quando possibile.
Come usare le castagne in cucina questo autunno
In questo articolo abbiamo visto una ricetta veloce e buonissima per usare le castagne questo autunno.
Ce ne sono moltissime altre con cui sbizzarrirsi e dare libero sfogo alla voglia di preparare!
La crema ai marroni, i dolci con cioccolato e castagne e perfino il semplice castagnaccio toscano sono solo alcuni degli esempi più comuni!
Il limite è solo la fantasia!